#prayforsynod
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2014 14:07
Il grande teologo svizzero Karl Barth nel suo commento alla lettera ai Romani del 1922 scriveva: - La lettura di ogni sorta di letteratura profana, e anzitutto dei giornali, deve essere raccomandata con insistenza [...]-
Ebbene sì, per ciascun cristiano è fondamentale vivere nel suo tempo.
Proprio lì dove il Signore lo chiama, nessuno può astrarsi dalle problematiche e dalle sfide che la sua società, il suo paese e la sua cultura lanciano in continuazione. Quindi, ragionando per immagini, sempre dobbiamo tenere sul tavolo sia la Bibbia che un quotidiano.
In questi giorni si sta svolgendo a Roma la III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione (5-19 ottobre 2014), indetto per mettersi in ascolto e per dare risposte ai numerosi problemi e alle tematiche attuali che riguardano le famiglie.
Papa Francesco ha voluto, nel discorso tenuto in occasione dell'apertura dei lavori, invitare tutti i convenuti a "parlare con parresia e ascoltare con umiltà", quindi a dire tutto quello che c'è da dire nella verità e ad assumere un atteggiamento di ascolto dell'altro che sappia essere umile. A distanza di una settimana di lavori è stata presentata la relatio post disceptationem, a cura del card. Péter Erdö.
Chiunque desideri capire di cosa si sta parlando in Sinodo a Roma in questi giorni può trovare la relazione a questo link.
Il desidero della commissione comunicazioni regionale vuol essere proprio invitare ad essere attenti a questo mondo che cambia e ad accogliere come la chiesa si pone nei confronti di queste sfide, oltre che ad invitare, sulla scia di quanto detto dal papa stesso, alla preghiera per i padri del Sinodo, perché il Signore li possa guidare alla verità e al bene della Chiesa e dei suoi figli.
Buona lettura!
Commenti: